8 Consigli per Creare un Blog di Cucina di Successo
8 Consigli per Creare un Blog di Cucina di Successo
Indice dei contenuti
Creare un blog di cucina di successo è probabilmente il tuo sogno, e sicuramente avrai intuito che la tua passione per i fornelli può consentirti di ottenere grande visibilità sul web nonché di guadagnare scrivendo ricette.
Ho deciso di mettere a punto questa guida che spiega come aprire un blog di cucina, e di fornire consigli e strategie efficaci facilmente comprensibili anche agli utenti meno esperti, ma spinti da una grande passione per la cucina.
Come creare un blog di cucina di successo
Proprio la passione è l’unico ingrediente del quale non puoi fare a meno, l’elemento in grado di spingerti a fare sempre di più e non abbatterti finchè i risultati non arriveranno. Se stai semplicemente provando ad aprire un blog di cucina e guadagnare, pensando magari di scopiazzare qualche ricetta qua e là e pubblicarla e riuscire facilmente a diventare un food blogger, parti già con il piede sbagliato.
Il tuo intento non deve essere sin dall’inizio quello di guadagnare con il blog, gli introiti arriveranno dopo. Prima è importante capire che il tuo blog di cucina dovrà essere come un figlio per te, una creatura da accudire ogni giorno e che sarà bellissimo veder crescere con il passare delle settimane, tutto il resto arriverà da solo.
Ciò su cui ti devi assolutamente concentrare in questa fase iniziale sono gli aspetti che vedi elencati di seguito, fanne tesoro e mettili in pratica in maniera scrupolosa per toglierti delle soddisfazioni più grandi di quelle che tu possa immaginare.
Come chiamare un blog di cucina
Scegli il nome di dominio giusto per il tuo blog di cucina. Questo è un primo, importantissimo passo verso il successo del tuo nuovo progetto. Devi individuare un nome breve, semplice da memorizzare e che al tempo stesso riesca a descrivere in maniera inequivocabile quelli che saranno i contenuti che proporrai agli utenti.
Lo capisco, non è così facile come sembra, soprattutto in considerazione del fatto che la maggior parte dei nomi di dominio più accattivanti sono già stati presi.
Cerca però di lavorare di fantasia e aiutati con questo trucchetto…prova a mescolare e combinare tra loro alcune parole scelte tra i gruppi elencati qui di seguito:
- Nomi di ortaggi o pietanze
- Ingredienti e accessori da cucina
- Colori da abbinare alle pietanze
- Nome di battesimo.
Alcuni tra i più famosi blog di cucina hanno adottato questo stratagemma (“Giallo Zafferano” ad esempio, ma anche “Il Cavoletto di Bruxelles”, “Dolci Senza Burro” o “Chiara in Pentola”, per citarne alcuni) ed il risultato è un nome sintetico, facile da ricordare ma soprattutto efficace.
Prenditi tutto il tempo che vuoi, spazia con le possibili combinazioni e segnale su un quaderno, poi scarta quelle che non ti ispirano fino ad ottenere un elenco dei 3/4 nomi che ti sembrano essere i migliori e scegli quello più geniale.
A questo punto, prova a vedere su SiteGround se questi domini sono liberi o se qualcuno li ha già comprati. Se almeno uno è libero, probabilmente è arrivato il momento di acquistarlo e dare il via a questa avventura!
Quanto costa aprire un blog di cucina
La scelta dell’hosting è determinante per riuscire a creare un blog di cucina di successo. Dall’hosting che sceglierai dipende infatti la velocità di caricamento del tuo sito, e Google premia i siti più più veloci facendoli comparire in alto nei risultati di ricerca.

Un hosting veloce conferirà tempi di caricamento rapidi al tuo sito e maggiore visibilità su Google.
Adesso infatti, Google giudica la qualità di un sito web tenendo in grande considerazione la velocità di caricamento, e scegliere hosting economicissimi o addirittura gratuiti (che impongono anche diverse limitazioni come quelle relative ai domini, che sono del tipo www.miosito.hostingratuito.it anziché www.miosito.it) significa avere un sito che impiegherà diversi secondi prima di caricare, ed essere per questo retrocessi nei risultati di ricerca di Google, rinunciando in anticipo ad ogni sogno di successo e notorietà.
Nessuno estende infatti la propria ricerca oltre la prima pagina di risultati, per cui comparire in quinta o sesta pagina significa praticamente non avere alcun tipo di visibilità.
Per avere la certezza di avere tempi di caricamento rapidissimi, ti consiglio di acquistare dominio e hosting su SiteGround, lo stesso hosting che utilizzo sul sito sul quale stai navigando.
Paghi 5,99€ al mese con il piano Startup e hai hosting e dominio personalizzato (del tipo www.miosito.it) inclusi nel prezzo, veramente poco per un servizio dalle prestazioni così elevate. SiteGround ha il sito interamente in italiano ed offre assistenza gratuita in tempo reale via chat, sempre in italiano, qualora dovessi averne bisogno.
Cerca di essere autentica ed originale
Non cercare di scopiazzare i blog di cucina dei tuoi competitor, ma crea il tuo personalissimo stile e rendilo unico e facilmente distinguibile. Cerca di incontrare i gusti di tutti proponendo le tue ricette preferite per quel che riguarda antipasti, primi, secondi, contorni e dolci.

Crea il tuo stile personale e conferisci una precisa identità al tuo nuovo blog di cucina.
Scrivi ricette che soddisfino le esigenze di chi cerca nuove idee per primi piatti veloci ad esempio, ma tieni conto anche di coloro che desiderano individuare ricette più elaborate da preparare in occasione di eventi o ricorrenze particolari. Ti suggerisco anche di realizzare un logo (puoi utilizzare un tool gratuito come questo) che possa rendere il tuo sito facilmente riconoscibile, e di utilizzarlo su tutti i profili social per rafforzare il brand.
Crea interazione di qualità con il tuo pubblico
Rispondi sempre ai commenti di chi ti chiede approfondimenti o consigli sulle ricette che proponi, offri spunti interessanti e “chicche” che possano arricchire la tua risposta. Insomma crea interazione di qualità, fai in modo che gli utenti possano vederti come una amica alla quale chiedere quale piatto particolare preparare in occasione di una cena particolare o quali accorgimenti adottare per arricchire e rivisitare questa o quella ricetta.
Cerca di rispondere a tutti sia che ti lascino un messaggio sul sito che in risposta ad un tuo post sui social network, ciò servirà ad eliminare ogni distanza tra te ed i tuoi utenti, fidelizzandoli e facendo in modo che inizino a percepirti come un punto di riferimento.
Pubblica frequentemente nuove ricette
Pubblica regolarmente le tue ricette, in quanto Google premia i siti che vengono aggiornati spesso rispetto quelli che propongono solo di rado nuovi articoli: pubblicare frequentemente nuovi contenuti significa infatti per Google che il tuo blog è “vivo” e curato, dunque sempre interessante da visitare per gli utenti.
Un importante studio portato avanti da Moz ha evidenziato come i siti che pubblicano più spesso nuovi contenuti tendano a posizionarsi meglio rispetto quelli che non fanno altrettanto. Non esiste un numero giusto di articoli da pubblicare ogni mese, ma per un blog di cucina è ragionevole considerare almeno 10/15 nuove ricette mensili.

Lo studio di Moz relativo alla considerazione di Google nei confronti dei blog aggiornati frequentemente.
Foto invitanti per un blog di cucina di successo
Usa foto invitanti, scattate da te. Un aspetto molto importante è infatti quello relativo alle immagini che andrai a pubblicare. Partiamo con il dire che se “rubi” foto presenti su altri siti, Google è perfettamente in grado di comprendere che quella foto non è originale e la considerazione che ha del tuo sito ne risentirà.
Sforzati dunque di pubblicare sempre immagini inedite, possibilmente scattate da te: fai delle bellissime foto ai tuoi piatti ogni qualvolta prepari qualcosa, così avrai una inesauribile fonte di immagini originali da utilizzare.
Assicurati che queste siano accattivanti ed invitanti, perché il cibo si mangia innanzitutto con gli occhi ed è per questo fondamentale che ogni foto possa catturare l’attenzione ed il desiderio di chi la osserva.
Ecco di seguito cosa intendo, verifica personalmente la differenza tra una foto che rende un piatto particolarmente invitante ed una che sicuramente non ti invoglia a mangiarlo. Tu quale ordineresti se potessi scegliere?

Una foto efficace ed una mal realizzata, a sottolineare l’importanza delle immagini che dovrai utilizzare.
Per carità, saranno entrambi buonissimi, ma come vedi la presentazione è un aspetto fondamentale anche per quel che riguarda i cibo. Cerca di adagiare le tue pietanze su eleganti piatti da portata o taglieri di legno prima di scattare qualche foto, usa un adeguato livello di zoom e cerca di sfruttare al meglio la luce naturale per evidenziare i particolari.
I migliori temi WordPress per creare un blog di cucina di successo
Individuare un tema WordPress per un blog di cucina che sia accattivante ed efficace allo stesso tempo non è certo facile, e per questo fai bene a prenderti tutto il tempo che vuoi per decidere quale tema adottare.
Sicuramente questo dovrà consentirti di valorizzare le tue ricette, evidenziare le immagini nonchè ingredienti, tempi di cottura e procedimento da seguire. Un tema che consente di mostrare con grande semplicità questi aspetti agi utenti è perfetto per garantire loro una piacevole esperienza sul tuo sito, rendendo molto semplice e schematico il poter seguire ogni tua ricetta.
Ricette facili da individuare all’interno del tuo blog di cucina
Sul tuo blog di cucina navigheranno utenti di ogni tipo: da chi è genericamente alla ricerca di nuove idee per arricchire il proprio bagaglio di ricette a chi ha pochissimo tempo a disposizione, giusto il tempo di leggere una ricetta e metterla in pratica per pranzo pochi minuti dopo. Per questo motivo ogni singola ricetta dovrà essere facilmente individuabile, così che bastino solo uno o due clic al massimo per poter visionare quella preferita.
Ti consiglio per questo di organizzare il menù in maniera tale che già all’interno della categoria “Ricette” sia possibile visionare le sottocategorie “Antipasti”, “Primi Piatti”, “Dolci”…ad esempio, e al loro interno ancora più in dettaglio “Antipasti di carne”, “Antipasti di verdure”, “Primi di pesce” e così via.
Quella che vedi qui sotto è una architettura tipica di un menù ragionato e che consente di individuare con un massimo di due clic l’esatta ricetta da visualizzare, ed evitare dunque all’utente di dover fare mille giri prima di riuscire a trovare ciò che sta cercando.

Struttura ideale del menù per un blog di successo.
Se non hai idea di come si possa realizzare un menù di questo tipo, leggi la mia guida che ti spiega come riuscire ad inserire un articolo all’interno di una determinata pagina WordPress.
Quanto guadagna un food blogger?
È vero, chiunque si accinga a creare un blog di cucina pensa inevitabilmente che sarebbe bello riuscire a guadagnare scrivendo ricette. I food blogger più famosi riescono a fatturare senza problemi decine di migliaia di euro ogni anno, oltre alle attrezzature ed utensili da cucina che le case produttrici forniscono loro gratuitamente in cambio di una citazione.
Non è comunque possibile stabilire a priori quanto sia necessario lavorare sul blog prima di raggiungere tali guadagni, perché molto dipende da quanto tempo deciderai di dedicare alla tua “creatura” e da quanto le tue idee si riveleranno essere originali ed efficaci.
Conclusione
In conclusione, desidero sottolineare l’importanza di seguire in maniera scrupolosa gli 8 consigli che trovi all’interno di questa guida, dato che si tratta di accorgimenti dall’efficacia collaudata e saltarne anche uno soltanto potrebbe significare il non vedere decollare il tuo nuovo progetto.
Adesso spero tu abbia le idee più chiare riguardo il come creare un blog di cucina di successo, non ti resta che liberare la tua fantasia ai fornelli e lanciarti in questa nuova avventura!
La scelta del nome del blog è un altro passo cruciale, e l’idea di combinare parole in modo creativo è un ottimo spunto per creare un nome originale e facilmente memorizzabile.