come inserire articolo wordpress dentro specifica pagina

Come inserire un articolo in una pagina WordPress

Come inserire un articolo in una pagina WordPress

Spesso i clienti mi chiedono una mano a capire come inserire un articolo in una pagina WordPress  ben precisa.

Niente di più semplice! È una esigenza che nasce nel momento in cui il tuo blog presenta un buon numero di articoli e hai deciso di ordinarli inserendoli all’interno di determinate pagine, magari quelle che trattano un particolare argomento.

Infatti, di default WordPress  pubblica i tuoi nuovi articoli all’interno della home page (ci stai sbattendo la testa da ore, lo so) mentre tu vorresti che questi vengano pubblicati direttamente all’interno di specifiche pagine del tuo sito o blog.

wordpress pubblicare post dentro specifica pagina

Nessun problema, in questo articolo ti spiegherò in maniera chiara come riuscire ad inserire un articolo in una pagina WordPress  e ti farò un esempio concreto, così che tu possa provare a seguire i passi ed applicare la stessa procedura sul tuo blog.

Inoltre, più in basso trovi il video in cui ti mostro direttamente l’intera procedura.

Le categorie di WordPress : cosa sono e come si utilizzano

Prima di parlarti delle categorie, che come avrai già intuito sono lo strumento necessario per risolvere il problema, voglio dirti che è sbagliato creare delle nuove pagine per cercare successivamente di pubblicare al loro interno i tuoi nuovi articoli.

Se hai dunque creato delle nuove pagine e le hai inserite nel menu così da poterle utilizzare come “contenitori di argomenti” per il tuo blog, sei sulla strada sbagliata e puoi tranquillamente cancellarle. Per riuscire invece nel tuo intento, dovrai appunto far ricorso alle categorie.

Cosa sono le categorie di WordPress? Le categorie altro non sono che archivi di contenuti, ovvero sezioni del tuo blog (puoi crearne quante ne vuoi e inserirle nel menu) in cui potrai andare a pubblicare tutti quegli articoli che riguardano un determinato argomento o hanno comunque una attinenza tra loro.

Avere la possibilità di ordinare in questa maniera i contenuti che andiamo a pubblicare è di fondamentale importanza perché consente all’utente di individuare le informazioni di cui ha bisogno in maniera molto più semplice e rapida, facendo sì che la sua esperienza all’interno del tuo sito o blog possa essere decisamente più piacevole.

Per ulteriori informazioni sulle categorie puoi leggere la guida ufficiale di WordPress che è in inglese. Se hai difficoltà scrivimi o lascia un commento in fondo a questo articolo e ti aiuterò a colmare ogni lacuna.

Avendo adesso ben compreso questo, vediamo come si utilizzano le categorie e come pubblicare un articolo in una pagina di WordPress (che in realtà non è una pagina ma una categoria, come già accennato e come capirai tra poco).

Come inserire un articolo in una pagina WordPress

Vai su Articoli > Categorie e crea la categoria (non una pagina!) nella quale vuoi inserire gli articoli e inseriscila nel menu. Poi vai all’interno del tuo articolo e associalo alla categoria appena creata.

Adesso il tuo articolo compare già all’interno della pagina desiderata!

Ancora dubbi?

Non ti preoccupare! Di seguito ti faccio un esempio pratico.

Supponiamo tu abbia già creato il tuo bel menu (se non lo hai ancora fatto puoi crearne uno da Aspetto > Menu > Crea Menu ) e necessiti di inserire al suo interno le sezioni “WordPress”, all’interno della quale desideri pubblicare contenuti inerenti WordPress  in generale, e le sezioni “Plugin” e “Temi” all’interno delle quali andrai a pubblicare rispettivamente contenuti inerenti appunto i migliori plugin di WordPress  ed i temi più interessanti.

Come si crea una categoria in WordPress

Iniziamo dal vedere come si crea una categoria in WordPress, così che dopo tu possa associare ogni articolo alla categoria che avrai scelto. Bene, non devi far altro che raggiungere la sezione Articoli > Categorie e creare le categorie “WordPress ”, “Plugin” e “Temi”.

inserire un articolo in una pagina WordPress

Come aggiungere le categorie al menu

Create le tre categorie, potrai tornare su Aspetto > Menu e noterai che all’interno della sezione “Categorie” presente sulla sinistra (apri il menu a tendina come da screenshot che segue) saranno adesso presenti le tre categorie che hai appena creato.

Ricordati di selezionare l’etichetta “Mostra tutti” per poter vedere le nuove categorie, perchè WordPress di default ti mostra l’etichetta “Più utilizzate” e dato che le hai appena create non puoi vederle lì.

Adesso non devi far altro che selezionarle e cliccare su “Aggiungi al Menu” per vederle comparire nel bellissimo menu che hai appena creato.

come associare un articolo a una categoria WordPress

Come associare un articolo WordPress a una categoria

Adesso arriva la parte più importante, quella che effettivamente ti consente di associare un articolo WordPress a una categoria:

Apri il post che vuoi inserire in una pagina e vai sul box “Categorie” sulla destra, quindi metti una spunta nella categoria in cui vuoi che il nuovo articolo venga pubblicato.

Non devi far altro! Adesso puoi pubblicare il tuo articolo e lo vedrai finalmente apparire all’interno della pagina desiderata.

come pubblicare un articolo in una pagina di WordPress

Se hai invece dei post che sono già online e adesso li vuoi associare ad una categoria e dunque inserirli all’interno di pagine specifiche, puoi anche in questo caso raggiungere il box “Categorie” sulla destra e mettere una spunta nella categoria in cui vuoi che il tuo articolo appaia.

Se dovessi ugualmente avere dei dubbi, prova a ripetere le stesse operazioni che faccio io in questo video:

Pubblicare automaticamente i nuovi articoli all’interno di una pagina specifica

Abbiamo visto dunque che aggiungere un post in una determinata pagina di WordPress non è poi una operazione così complessa, basta seguire le semplici indicazioni che ti ho fornito.

E se invece tu desiderassi che tutti i nuovi articoli vadano automaticamente ad essere pubblicati all’interno di una specifica pagina, senza doverla selezionare ogni volta?

Anche in  questo caso WordPress  mette a tua disposizione gli strumenti adatti per risolvere la tua necessità: è sufficiente andare su Impostazioni > Scrittura > Categoria Predefinita Articoli e dal menu a tendina selezionare la sezione del sito che intendi utilizzare come predefinita per la pubblicazione dei nuovi contenuti.

come inserire un articolo in una pagina wordpress

A partire da quel momento, potrai visualizzare gli articoli all’interno di una pagina che avrai scelto: è la soluzione che solitamente viene adottata quando un sito presenta diverse pagine statiche e la sezione “News” o “Blog” nella quale far appunto confluire tutti i nuovi articoli in maniera automatica.

Come associare un articolo WordPress ad una categoria usando i plugin

Esistono anche alcuni plugin che fanno questo tipo di lavoro, e tra quelli gratuiti e aggiornati ti segnalo:

Il loro funzionamento è relativamente semplice per chi non ha grande esperienza, ad ogni modo non ti consiglio di usare i plugin per un semplice motivo: troppi plugin rallentano il caricamento del tuo sito.

Ogni nuovo plugin che installi infatti, crea nuovi file all’interno del tuo spazio web e soprattutto nuove tabelle all’interno del database. Per questo motivo ti consiglio di non utilizzare un plugin per una funzione così banale, ma di seguire semplicemente le istruzioni ed il video che ti ho fornito in questo articolo.

Se hai dei dubbi in merito, qui ti spiego come verificare la velocità di caricamento di un sito, mentre qui trovi la mia guida per migliorare l’ottimizzazione on-page di ogni pagina del tuo sito.

Conclusioni

Riuscire a catalogare ed organizzare correttamente i contenuti che di volta in volta pubblichi, come accennato è importante sia perché consente agli utenti di poter individuare le informazioni di cui hanno bisogno con il minor numero possibile di clic, sia perché una architettura ben progettata consente ai motori di ricerca di scansionare meglio l’intero sito e di individuare con maggiore facilità le risorse da proporre agli utenti.

Adesso che hai dunque capito come inserire un articolo in una pagina WordPress tienine sempre conto quando progetti un nuovo sito o blog, perché una struttura ben definita è la base di un progetto web di successo.

Se dovessi comunque riscontrare delle difficoltà, o se desideri aggiungere il tuo contributo, puoi lasciare un commento nel box in basso e ti aiuterò volentieri.

117 commenti
  1. GiuliaeGiulio
    GiuliaeGiulio dice:

    Ho un problema per me incomprensibile. Conoscevo già questo procedimento per visualizzare attraverso le categorie un certo genere di articoli in una specifica pagine, ma nel mio caso (non so perché) o nel mio sito con tema Divi, pare non funzionare. Pur facendo come tu suggerisci io creo la pagina, la categoria e l’articolo che in quella pagina vorrei finisse, ma così non accade. Puoi aiutarmi? Grazie.

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Giulia! Verifica attentamente di aver eseguito la procedura come segue, ovvero:
      1) Creazione categoria
      2) Inserimento categoria nel menù (devi inserire nel menù proprio la categoria che hai creato, non una pagina)
      3) Crea un articolo (non una pagina, proprio un articolo) e nel box “Categorie” presente sulla destra, metti la spunta nella categoria appena creata.
      Se hai già eseguito questa procedura e non funziona, contattami tramite il form di contatto 😉

      Rispondi
  2. Maria
    Maria dice:

    ciao grazie mille per il tuo aiuto, ma non ho ancora risolto…
    sto impazzendo dato che non ho l’opzione “lettura” sulle impostazioni e sulla mia opzione “scrittura” non trovo tutte le impostazioni necessarie. Per questo motivo non riesco a pubblicare i miei articoli sul sito, ho creato delle categorie ma niente…sto impazzendo….

    Rispondi
  3. Gaetano
    Gaetano dice:

    Salve Dario, ho letto l’articolo e ho provato a seguire i semplici passi illustrati in questa guida, purtroppo mi sono reso conto che non è ciò di cui ho bisogno perché in questo modo appare una nuova voce al menù. Io ho già un un sito pubblicato con varie pagine e quindi un menù già sviluppato. Quello che intendo fare io è di pubblicare degli articoli all’interno di una pagina già esistente. Faccio presente che si tratta do una pagina e non di una categoria e quello che vorrei fare è proprio pubblicare degli articoli all’interno di una di queste pagine.
    E’ possibile farlo?
    Grazie!

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Gaetano,
      se ho ben capito vuoi mostrare i nuovi articoli all’interno di una pagina (che è proprio una pagina e non una categoria) che però non è inserita nel menù.
      In questo caso puoi andare su Impostazioni > Lettura > Pagina articoli e selezionare la pagina che preferisci dal menù a tendina, qui saranno pubblicati automaticamente i nuovi articoli.
      Fammi sapere se risolvi così 😉

      Rispondi
  4. Gabriele
    Gabriele dice:

    Buona sera.
    Ho creato un tema WP con sfondo formato da una slider e che funziona correttamente.
    Seguendo le sue istruzioni ho cercato di inserire un articolo con testo ma esso appare al di fuori delle sfondo in basso alla pagina. Chiedo cortesemente dove si trova il problema ?
    Grazie e cordiali saluti.
    Gabriele

    Rispondi
  5. Pino
    Pino dice:

    Ciao Dario, grandissima guida, tutto ok, unico problema che vorrei risolvere è questo nella “pagina-categoria” creata mi esce in testa il nome della categoria-category ad esempio “Viaggi Category” anche se il nome della categoria è solo Viaggi. Posso modificare questa intestazione o addirittura nasconderla???
    Grazie

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Pino,

      grazie mille 🙂

      mi mandi il link di una pagina in cui si pone questo problema così vedo meglio?

      Mandalo direttamente tramite la pagina “Contatti”, grazie 😉

      Rispondi
  6. Alberto
    Alberto dice:

    Ciao Dario,
    il tuo articolo è stato molto utile! Avrei una domanda, è possibile eliminare dalla pagina creata la scritta “categoria: *nome della categoria*”?
    Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Alberto,

      è il tema che utilizzi a prevedere il nome della categoria sulla pagina.

      Contattami via chat così lo vediamo un attimo e ti dico come eliminarla 😉

      grazie

      Dario

      Rispondi
      • Umberto
        Umberto dice:

        Ciao Dario,
        Grazie dell’utilissimo post. Anch’io come sopra riscontro sul tema scelto lo stesso problema di eliminare il titolo categoria all’inizio della pagina. Ti scrivo via mail.
        Grazie 🙂
        Umberto

        Rispondi
  7. greta
    greta dice:

    Ciao Dario,
    tutto chiaro. Grazie. Però se una di queste categorie lo voglio divisa in altre categorie…come si fa? Se per esempio uno ha una ctegoria ricette ma dopo ha bisogno antipasti, primi, senza glutine, ecc.
    Grazie

    Rispondi
  8. gianni
    gianni dice:

    Dopo una giornata persa a cercare il modo di inserire gli articoli in una pagina, finalmente ho trovato il tuo articolo che mi ha chiarito tutto il procedimento.
    Grazie davvero tanto. Gianni

    Rispondi
  9. Gian
    Gian dice:

    Ciao Dario,
    non riesco a risolvere il mio problema. Riesco a creare una nuova pagina di articoli con una categoria determinata e aggiungerla al menu. Quello che vorrei evitare è che gli articoli di quesa nuova pagina non vengano anche pubblicati nella pagina di default degli articoli. Come potrei fare in modo che nella pagina degli articoli non vengano aggiunti anche alcuni articoli categorizzati?
    Grazie in anticipo per la risposta
    Gian

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ottimo Renèe,

      mi fa piacere che questa guida ti abbia aiutato a risolvere il tuo problema con WordPress 😉

      a presto,

      Dario

      Rispondi
  10. Debora Montemurro
    Debora Montemurro dice:

    Ciao, io ho seguito passo passo le istruzioni ma quando creavo le categorie nella sezione Aspetto e poi menù sulla pagina principale del sito continuavo a vedere le pagine che avevo creato all’inizio della mia prima configurazione del blog… ora ho cancellato tutte le pagine e non vedo proprio più nulla nell’header, nè le pagine nè le categorie…. che fare? Devo scegliere un altro tema? Le pagine “comandano” sulle categorie nel senso che se ho delle pagine attive non posso visualizzare anche le categorie? Grazie

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Debora,

      contattami via mail e mandami il link del sito per favore, così posso dare un’occhiata più da vicino 😉

      Dario

      Rispondi
  11. Valentina
    Valentina dice:

    Buongiorno Dario,
    la sua guida mi è stata di enorme aiuto.
    ho un unico problema che non riesco a risolvere, cioè quando pubblico un articolo sulla home page mi si generano due articoli identici.
    Grazie mille.

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Valentina,

      contattami via mail o via chat per favore, così cerchiamo di capire il perchè di questo problema.

      grazie

      Dario

      Rispondi
  12. roberto anastasi
    roberto anastasi dice:

    ciao, ma io non riesco a creare le categorie, ho aperto il sito oggi con wordpress.com e mi ho continuato con google,premesso che ho la versione gratuita, ma come faccio ad aggiungere le categorie che da me il menu e tutto diverso?

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Roberto,

      se stai lavorando su un piano gratuito di WordPress.com puoi creare le categorie da “Articoli del blog” > “Aggiungi” > “Categorie e tag” > “Aggiungi una nuova categoria”.

      Dario

      Rispondi
      • roberto
        roberto dice:

        grazie dario ho aggiunto le categorie, ma se vorrei aggiungere le categorie visibile nella home page? magari accanto dove dice home contatti informazione etc

        Rispondi
        • Dario Bongiovanni
          Dario Bongiovanni dice:

          Ciao Roberto,

          mandami il link del sito via mail così posso vederlo in maniera diretta e aiutarti ad apportare questa modifica 😉

          Dario

          Rispondi
  13. Arianna
    Arianna dice:

    Ciao Dario, complimenti per l’articolo davvero molto chiaro e d’aiuto per chi è all’inizio!
    Una domanda: per avere all’interno del sito una pagina Blog sulla quale pubblico tutti gli articoli devo per forza crearla come categoria? Riesco poi a lavorarci con Elementor, inserire immagini e tutto il resto?

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Arianna!

      Si, le categorie sono pensate appositamente per fungere da “contenitori” di articoli, quindi sono ideali per le classiche pagine “blog” o “news”. Per quanto riguarda elementor puoi tranquillamente lavorarci ed utilizzare tutte le immagini e contenuti che desideri 😉

      A presto

      Dario

      Rispondi
  14. daniele
    daniele dice:

    Salve signor Dario, io vorrei sapere un informazione gentilmente.
    Ho creato le categorie nel menù, ho creato degli articoli e li ho spuntati nelle apposite categorie, ma quando apro l’anteprima sul sito non mi appaiono, come mai?
    Vorrei gentilmente sapere il motivo.
    Cordiali saluti.
    Il sito è un blog di prova tralasciando il conntenuto, sto solo imparando ad usare i comandi opportuni per il momento.

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Daniele,

      dovrei visionare il sito per capire dove sia il problema,

      contattami così gli do volentieri un’occhiata 😉

      Dario

      Rispondi
  15. Alessandra
    Alessandra dice:

    Ciao, grazie per l’articolo. Purtroppo, però, pur seguendo passo per passo la spiegazione, ho delle difficoltà.
    Ho creato alcune pagine che compaiono in homepage come una sorta di menù. Mi aspettavo che aprendole si leggessero tutti gli articoli di una determinata categoria, invece i post continuano a comparire in homepage, mentre le varie pagine restano vuote.
    Dove potrei aver sbagliato? Grazie

    Rispondi
  16. Maria J.
    Maria J. dice:

    Buongiorno Dario,

    ho già sviluppato alcuni siti su WordPress. Ora che sono al terzo, mi sono posta una domanda:
    è sempre necessario avere la pagina “contenitore” nella quale creare le categorie?

    In questo caso, sto facendo un sito vetrina, con alcune pagine commerciali e molti articoli blog che non voglio raggruppare in varie categorie ma in una sola di approfondimenti. Mi chiedo: questa pagina “approfondimenti” che contiene tutti gli articoli del blog può essere direttamente una categoria o per forza devo creare una pagina che la contiene? Avendone una sola, non mi sembra che abbia tanto senso, visto che comunque in ogni pagina commerciale ci sarà un riassunto in calce di questi articoli relativi allo stesso argomento.

    Nella prima parte di questo tuo articolo, mi sembra che tu stia dicendo proprio questo. Potresti, per favore, confermarmelo? Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Maria!

      Tecnicamente pagine e categorie sono la stessa cosa, gli utenti non possono sapere se quella è una pagina o una categoria perchè il risultato estetico è lo stesso…sei solo tu a saperlo 😉 La categoria diventa indispensabile quando hai bisogno di una “pagina” nella quale pubblicare nuovi contenuti periodicamente. Nel tuo caso, se i contenuti che desideri pubblicare riguardano tutti uno stesso argomento, come dici bene tu non ti è necessario suddividerli in più categorie, ne basta una.

      Grazie

      Dario

      Rispondi
  17. Maria J.
    Maria J. dice:

    Grazie, Dario, ma quello che ti chiedevo è se devo per forza inserire l’unica categoria nella pagina contenitore o se posso creare la categoria direttamente senza pagina contenitore. 🙂 Grazie a te!

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Maria,

      la categoria È la pagina contenitore 😉

      Quindi non devi creare una pagina che contenga la categoria, ma direttamente creare la categoria ed inserire al suo interno i contenuti che desideri.

      Grazie

      Dario

      Rispondi
  18. Alessandro
    Alessandro dice:

    Ciao, articolo davvero esaustivo e ben curato nei dettagli. Ho seguito passo passo le indicazioni da te scritte, ma devo porti due domande, e spero mi possa aiutare.
    1- Se all’interno della pagina che si crea con i vari articoli invece dei titoli volessi inserire il contenuto dell’articolo dato che si tratta di aforismi?
    2- Se volessi inserire gli articoli, come ad esempio news all’interno della home in una determinata posizione (es. all’interno di riquadri sotto la scritta news)?
    Mille grazie.

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Alessandro, grazie per i complimenti 😉

      Per quel che riguarda la prima domanda, di default gli articoli all’interno della categoria vengono visualizzati per intero (quindi titolo + intero contenuto) a meno che tu non inserisca il tag “Leggi tutto”. In quel caso andresti a visualizzare soltanto il titolo e la porzione di testo che precede appunto il tag. Se invece desideri visualizzare gli articoli nella Home anzichè in una pagina specifica, puoi impostare ciò andando su Impostazioni > Lettura > La tua homepage mostra > Gli ultimi articoli (anzichè “Una pagina statica”).

      Spero di esserti stato d’aiuto,

      grazie

      Dario

      Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Grazie mille Massimo,

      mi fa sinceramente piacere sapere di esserti stato utile.

      A breve avvierò un canale Youtube nel quale proporro contenuti gratuiti, se ti fa piacere ti passo il link così potrai iscriverti.

      Grazie

      Dario

      Rispondi
  19. marina
    marina dice:

    Grazie mille! Usavo (si fa per dire, visto che non funzionava) proprio le pagine come sottomenù dove inserire articoli anziché le categorie. Mi rimane un problema però che non riesco a risolvere.
    Ho creato la pagina principale generica “libri” ed ho creato il menù a tendina utilizzando le categorie specifiche. Se visualizzo il blog mi compare la freccina vicino la scritta “libri” che apre il sottomenù.
    Se invece schiaccio direttamente su “libri” nel menù, non mi porta alla pagina che avevo creato e che speravo visualizzasse. In molti siti vedo che si può cliccare oltre che nelle sottovoci anche sul menù generico (pagina genitore diciamo). Non so se mi spiego.. Non mi interessa che andando su “libri” visualizzi gli articoli delle sottocategorie ma solo la pagina statica contenente un testo introduttivo alla sezione. Devo forse creare una categoria genitore anche se non devo metterci niente? Ho provato anche utilizzando nel menù il link personalizzato anziché la pagina proprio, ma ugualmente cliccandoci sopra non accade nulla. Può dipendere dal tema a questo punto o sbaglio qualcosa? Tra l’altro usando le categorie elementor non mi fa modificare la facciata come voglio

    Rispondi
  20. piero
    piero dice:

    Grazie mille, molto chiaro, io però ho il problema inverso, i nuovi articoli vanno automaticamente in una pagina e non riesco ad evitarlo, ho seguito le tue indicazioni togliendo questa opzione invece di aggiungerla ma non funziona, selezioni per tutti una categoria che ho viamato “contenuti interni” e li ho indirizzati tutti li ma nulla da fare. 🙁

    Rispondi
  21. Chiara
    Chiara dice:

    Grazie!!!!!
    Stavo impazzendo e pensavo di dover scaricare plug-in o scrivere codici… e invece, dopo aver letto il tuo articolo, in 2 secondi e semplicemente sono riuscita a risolvere!
    Grazie!!!!

    Rispondi
  22. Matteo
    Matteo dice:

    Buongiorno, ho creato una categoria per gli articoli con un link al menù e funziona perfettamente.
    Purtuttavia mi appaiono gli articoli sia nella sezione relativa alla categoria che nel blog, vorrei appunto eliminare la ridondanza dell’articolo nella sezione blog e lasciarlo solo nella categoria predefinita.

    Sperando di esser stato chiaro.

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Matteo,

      potresti aver impostato la pubblicazione automatica dei nuovi post nella sezione blog, per questo li vedi anche lì oltre che nella categoria in cui li pubblichi di volta in volta.

      Per verificare vai su Impostazioni > Scrittura, e controlla se alla voce “Categoria predefinita articoli” non sia per caso impostata la sezione “blog”.

      Dario

      Rispondi
  23. Simone
    Simone dice:

    Ciao Dario e grazie della guida molto utile.
    E’ possibile inserire degli articoli categorizzandoli in varie pagine non presenti nel menù?
    grazie

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Simone,

      si certo. La procedura è esattamente quella che leggi nel mio articolo, l’unica cosa che non devi fare è andare su Aspetto > Menù per inserire all’interno del menù le categorie che ti interessa non appaiano. Così facendo gli articoli saranno catalogati all’interno delle categorie, ma queste non compariranno nel menù di navigazione 😉

      A presto.

      Dario

      Rispondi
  24. liam
    liam dice:

    Buongiorno, e grazie per le spiegazioni utilissime, ora però vorrei capire come poter modificare colori font, sfondi bottone ”continua a leggere” o cambiare la dicitura di ”continua a leggere” del blog inserito nella specifica pagina del sito in word press, perché creando gli articoli non ho la possibilità di modificarli

    Rispondi
  25. Martina
    Martina dice:

    Giravo intorno a questo problema da ore e tu me lo hai risolto in pochissimi minuti! Complimenti per l’articolo e grazie 🙂

    Rispondi
  26. Chiara
    Chiara dice:

    Ciao,
    ho una domanda: io vorrei inserire degli articoli dentro una pagina in cui però ci sia anche del testo scritto da me. Apparentemente impostando una categoria, il sito automaticamente inserisce li gli articoli, ma questo fa si che non sia più modificabile la struttura e quindi non possa più inserire sopra o sotto al blocco degli articoli, del testo.

    Hai una soluzione per questo mio dilemma?

    Grazie mille,
    Chiara

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Chiara,

      purtroppo al momento su WordPress la pagina delle categorie di suo non consente di aggiungere granchè a livello di testo. C’è una funzione nativa che trovi su Articoli > Categorie > Descrizione, il testo che inserisci lì sarà visualizzato all’interno della categoria ma non è personalizzabile. In alternativa l’unico vero modo per aggiungere del testo in una categoria WordPress è mettere mano al codice.

      Rispondi
  27. Martina
    Martina dice:

    Buonasera,
    Ho bisogno di un consiglio. Nel momento in cui clicco su aggiungi articolo mi si apre la classica pagina con i blocchi. Inizio a scrivere il testo del titolo, quando clicco sul secondo blocco mi esce una finestra con scritto “L’editor ha riscontrato un problema imprevisto” e non mi fa più andare avanti. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
    Grazie

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Martina,

      potrebbe trattarsi di un problema di incompatibilità con qualcuna delle risorse installate. Prova innanzitutto ad aggiornare all’ultima versione di WordPress se non lo hai ancora fatto, aggiorna il tema e tutti i plugin, poi a che ci sei aggiorna la versione PHP di WordPress e fai anche pulizia della cache del browser. Infine riprova e fammi sapere se il problema persiste.

      A presto,

      Dario.

      Rispondi
  28. SILVIA Franceschi
    SILVIA Franceschi dice:

    Ho fatto anch’io tutti i passi per aggiungere una voce al menù con le categorie ma gli articoli che etichetto con tale categoria non vengono visualizzati all’interno della pagina. Io ho però:
    1. cambiato il nome del menu rispetto al nome della categoria visto che era possibile nella schermata dei menu
    2. ho gli articoli ancora salvati come bozza, devono essere pubblicati prima di entrare nella pagina? tutto il sito non è ancora stato pubblicato.
    Grazie per ogni aiuto!

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Silvia!

      Non è un problema se cambi il nome dell’etichetta nel menù. Il motivo per il quale non visualizzi gli articoli dentro la categoria risiede nel fatto che quegli articoli sono ancora in bozza…se non li pubblichi non li puoi vedere correttamente associati alla categoria di appartenenza 😉

      A presto

      Dario

      Rispondi
  29. Dario
    Dario dice:

    Purtroppo io non sono riuscito a venire a capo di un problema.
    Attualmente i miei post vengono visualizzati nella Home page del sito avendo io selezionato l’opzione “gli ultimi articoli” e non “una pagina statica” nelle impostazioni Home page.
    Tuttavia gli articoli che pubblico non compaiono in altre pagine, come io invece vorrei, per esempio in “blog”.
    Come faccio a far comparire gli articoli di una o più categorie in un’altra pagina e non solo in Home page?
    Grazie a tutti quelli che risponderanno.

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao!

      Il fatto che tu abbia deciso di visualizzare gli ultimi articoli in homepage o meno è indifferente.

      Il modo per far comparire gli articoli dentro la sezione “Blog” è quello di creare la categoria Blog (non pagina ma categoria!) e, ogni volta che stai per pubblicare un nuovo articolo, associarlo appunto alla categoria Blog.

      In questo articolo ti spiego esattamente questo, e puoi seguire anche il video che ti mostra direttamente l’intera procedura.

      Se hai altri dubbi fammi sapere!

      A presto 😉

      Dario

      Rispondi
  30. Dania
    Dania dice:

    Buongiorno Dario,
    io non riesco a capire perché sulla pagina viene visualizzato “categoria”. Pensavo di aver sbagliato creando categorie invece di pagine, ma non è così a quanto pare….Come faccio a togliere questa scritta orribile? Spero che mi riuscirai a rispondere…
    Grazie in anticipo
    Dania

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Dania,

      ho controllato il link che mi hai mandato. La parola “Categoria” come H1 è il tema che utilizzi a prevederla.

      Per rimuoverla devi fare una piccola modifica al codice, dunque non è un problema legato alle categorie ma al tema.

      Grazie

      Dario

      Rispondi
  31. giorgio
    giorgio dice:

    grazie dario per i video e post che pubblichi sull’argomento wp.
    sono un grande aiuto soprattutto per chi è alle prime armi come me.
    il mio problema è questo:
    riesco a linkare una pagina ad un’altra pagina del mio sito; risesco a linkare una pagina ad un sito esterno al mio sito, ma non riesco a linkare una pagina ad un articolo: è come se non lo vedesse. cosa scrivere nell’URL?
    grazie

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Giorgio,

      mi fa davvero piacere sapere che apprezzi i miei contenuti.

      Per quanto riguarda il tuo problema, il codice HTML per creare un link è sempre lo stesso a prescindere dalla tipologia di pagine web che stai cercando di collegare tra loro. Su WordPress basta evidenziare la parola destinata a diventare “cliccabile” e selezionare il bottone “inserisci/modifica link”, poi inserire l’url di destinazione ed il link è creato. Se non riesci mandami una mail così mi fai vedere in concreto dove hai difficoltà e ti aiuto a risolvere.

      A presto,

      Dario.

      Rispondi
  32. giorgio
    giorgio dice:

    grazie molte dario
    ti dimostri, anche se non ti conosco, persona affidabile, gentile e disponibile
    se avrò ancora bisogno (senza esagerare ovviamente) mi rifarò vivo
    per ora sono a posto
    grazie ancora
    giorgio

    Rispondi
  33. Ilaria
    Ilaria dice:

    Ciao Dario, adoro le tue spiegazioni anche se sono alle prime armi.
    Avrei bisogno di un aiuto di questo tipo, dovrei aggiungere nella home del mio sito, l’annuncio i un articolo pubblicato nelle news. ho impostato di inserire l’articolo sia nelle news che negli articoli di front page ma continua a non comparire sapresti aiutarmi.
    Grazie,
    Ilaria

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Ilaria,

      mandami una mail ed il link al sito per favore, così posso guardare e aiutarti più velocemente.

      Dario

      Rispondi
      • Ilaria
        Ilaria dice:

        il mio problema è che non riesco a aggiungere nella home l’articolo pubblicato nelle news, l’articolo in questione è: “Avis Comunale adotta il codice etico”, ho impostato di inserire l’articolo sia nelle news che negli articoli in front Page ma non mi compare, potresti aiutarmi?
        Grazie in anticipo.

        Rispondi
        • Dario Bongiovanni
          Dario Bongiovanni dice:

          Ciao Ilaria,

          mi sembra tu adoperi il tema Enfold. In quel caso puoi decidere di mostrare uno o più articoli in home aggiungendovi un elemento del contenuto (lo trovi nell’editor della pagina), che può essere ad esempio uno slider degli ultimi articoli o uno in particolare a tua scelta.

          A presto

          Dario

          Rispondi
  34. Davide
    Davide dice:

    Ciao il tuo tutorial mi è stato molto utile perchè anche io non riuscivo a capire come mai non potevo mettere articoli nelle pagien dedicate. Ho un altro tipo di problema però sempre inerente a questo argomento, in poche parole coem posso fare che gli articoli si leggono solo nelle varie pagine e non vengono raggrupapte tutte nella prima, mi spiego meglio ho fatto una categoria chiamata prova1 ed un altra categoria prova 2 (il sito non è ancora online e sto facendo tutte le prove e modifiche prima di pubblicarlo), ora io ho articolo1 e articolo2 che metto nelle due pagine come descritto da te però quando seleziono poi la categoria (che ho messo nel menu in alto) prova1 mi viene fuori tutti e due gli articoli, poi quando selezione prova2 mi viene fuori solo articolo2 come corretto che voglio sia.

    Nel menu prova2 e figlia del prova1 e quando li ho messi sulmenu li ho messi a tendina (perchè voglio che vengano fuori cosi), preciso che quando ho associato gli articoli alle rispettive categorie ho selezionato solo quelle dove volevo che venissero fuori.

    Spero di essermi espresso bene nel mio problema e che si possa risolvere
    grazie

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Davide,

      se hai associato correttamente ogni articolo ad una sola categoria questo non dovrebbe accadere, ed il fatto che le due categorie siano genitore/figlia non influisce sulla visualizzazione degli articoli.

      Se mi mandi una mail lo vediamo insieme e ti aiuto volentieri.

      Dario

      Rispondi
  35. Enzo Giussani
    Enzo Giussani dice:

    ciao Dario, grazie della spiegazione ma mi manca un pezzetto: vorrei che gli articoli che voglio far comparire nelle mie diverse categorie NON compaiano anche nella home a meno che io fornisca all’articolo 2 categorie. Come posso fare ? Grazie dell’aiuto

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Enzo!

      In realtà quello che mi chiedi esula dall’utilizzo delle categorie di WordPress. Per non far comparire un post in homepage hai due strade: o manualmente (devi modificare il functions.php aggiungendo una stringa di codice con l’esatto ID delle categorie i cui post non vuoi che compaiano in homepage) oppure installando il plugin Hide Posts che trovi qui https://wordpress.org/plugins/whp-hide-posts/. Installandolo comparirà un box che ti consente di decidere se far visualizzare il post in homepage o meno.

      A presto

      Dario

      Rispondi
  36. Stefano bonelli
    Stefano bonelli dice:

    ciao siccome stiamo lavorando con la nuova webzine che è su wordpress , potresti dirmi come fare per inserire un video all’interno di un articolo grazie

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Stefano,

      non ti consiglio di caricare direttamente il video all’interno di una pagina perchè andresti a rallentarne eccessivamente il caricamento.

      Ti consiglio invece di caricare il video su una piattaforma esterna (ad es. Youtube o Vimeo) per poi integrarlo all’interno della tua pagina.

      Per integrare un video su una pagina WordPress puoi seguire le istruzioni che trovi sulla mia guida alla SEO On-Page https://www.dariobongiovanni.it/seo-on-page-guida-completa/#Aggiungi_un_video

      A presto

      Dario

      Rispondi
  37. Giorgio
    Giorgio dice:

    Gestisco un giornale, mi viene comodo chiamare le categorie così: Interviste, Inchieste, Opinioni, Articoli ecc. Il motivo? L’alternativa è crearne tante quanti sono i contenuti che arrivano al giornale. Si potrebbe pensare che si possano facilmente catalogare, ad esempio, come: Cultura, Spettacoli, Politica, ecc. Ma non è così semplice. Faccio un esempio, pubblico un’inchiesta sull’emancipazione femminile, dove la metto? Creo una categoria Emancipazione? Arriva un articolo sul canile, cosa faccio, creo una categoria animali? Un’altra per sanità, un’altra ancora per Ecologia… E via dicendo. Nemmeno con le sottocategorie risolvo. L’ideale, dal punto di vista organizzativo, sarebbe proprio utilizzare l’ipotesi iniziale (Interrviste, Inchieste, Opinioni, Articoli ecc). Ma come la mettiamo con la SEO? Help! Grazie! PS ho 15 mila articoli da sistemare e se lo faccio vorrei che fosse una volta sola nella vita 🙂

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Giorgio!

      Il tuo è un problema comune a tante testate giornalistiche e siti che presentano una grande quantità di contenuti.

      Fai bene ad organizzare le categorie come già fai al momento, è la struttura più lineare per un sito di questo tipo dato che le potenziali sottocategorie potrebbero essere anche centinaia. Quindi ti consiglio di continuare ad organizzare in questa maniera i tuoi contenuti, sfruttando però anche i tag.

      I tag sono delle etichette il cui scopo è quello di catalogare i contenuti, possono aiutare tantissimo i lettori che desiderano scovare rapidamente all’interno del tuo sito tutti gli articoli che parlano di un argomento specifico (ad esempio animali, viabilità, etc).

      In questa guida parlo anche dei tag e spiego come usarli correttamente https://www.dariobongiovanni.it/seo-on-page-guida-completa/#Fai_un_corretto_utilizzo_dei_tag

      Grazie per avermi contattato

      Dario

      Rispondi
  38. Chiara
    Chiara dice:

    Ciao, Dario. Grazie per questo utilissimo articolo.
    Il mio problema è il seguente: al di sotto della pagina ARTICOLI che compare nel menù di navigazione, ho creato diverse categorie (sottoelementi), come ad esempio quella di “letteratura inglese”. Per ogni categoria, in alto, a destra, in stampatello maiuscolo e in nero, mi compare la scritta: “CATEGORIA: Letteratura inglese”, quasi come se fosse un titolo scelto da me, ma che in realtà mi sono ritrovata di default. Non riesco ad eliminarlo. Mi aiuti, per favore?
    Grazie in anticipo!

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Chiara,

      il tuo è un problema di tipo diverso perchè è il tema che utilizzi ad inserire il nome della categoria nei post.

      Per eliminarlo dovresti inserire una stringa di codice nel file functions.php, mandami una mail con l’url del tuo sito che gli dò un’occhiata e ti dò io la stringa di codice da inserire.

      Grazie

      Dario

      Rispondi
  39. laura scalia
    laura scalia dice:

    ciao, sto iniziando ora a costruire il sito e il fatto di non creare pagine ma categorie mi ha illuminato !!
    una domanda però , quando apro la categoria dal menu mi esce la scritta per esempio “Categoria: Senza categoria” come faccio a togliere la dicitura “categoria” in modo che appaia solo il nome della categoria stessa ? ho provato ma non sono riuscita a trovare l’errore . Grazie se potrai aiutarmi .

    Rispondi
    • Dario Bongiovanni
      Dario Bongiovanni dice:

      Ciao Laura,

      mandami una mail per favore, e linkami una pagina in cui c’è questo problema così ti dico cosa fare.

      Grazie

      Dario

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *