Cosa fa un seo specialist?
Il SEO specialist è una figura professionale preziosa nel mondo del marketing digitale e dei siti web in particolare.
Il ruolo di un SEO Specialist (o consulente SEO, in italiano) è quello di ottimizzare i contenuti e la struttura dei siti web per aumentare le visite che arrivano tramite i motori di ricerca.
Grazie a tecniche e strategie specifiche, il SEO specialist punta a incrementare il traffico organico verso un sito, facendolo comparire tra i primi risultati per le ricerche che gli utenti effettuano mediante determinate parole chiave.
Analisi delle keyword
Indice dei contenuti
Una delle attività principali del SEO specialist è l’analisi e la ricerca delle parole chiave. Questa parte del lavoro richiede tra l’altro:
- L’utilizzo di tool specifici come Google Keyword Planner, SEMrush, Ahrefs
- Lo studio dei volumi di ricerca delle keyword
- L’analisi della concorrenza per determinate parole chiave
- L’individuazione di long tail keyword e nicchie di mercato
Creazione di una strategia di keyword
Dopo la keyword research, il SEO specialist elabora una strategia di keyword mirata, selezionando quelle più rilevanti e con il miglior rapporto volumi/concorrenza.
Queste keyword possono essere inserite nei contenuti in maniera strategica.
Ottimizzazione on-page
L’ottimizzazione on-page riguarda tutti gli interventi da effettuare direttamente sulle pagine del sito per migliorarne il posizionamento.
Questa attività prevede solitamente quanto segue:
- Ottimizzazione dei meta tag (title, description)
- Strutturazione corretta dei contenuti con tag H1, H2, ecc.
- Ottimizzazione delle immagini (titoli, alt text, compressione, dimensione visualizzata)
- Creazione di URL SEO-friendly
Creazione di contenuti ottimizzati
Il SEO specialist si occupa anche di creare o supervisionare la creazione di contenuti ottimizzati per i motori di ricerca, ma allo stesso tempo di qualità per gli utenti.
Può crearli direttamente lui oppure fornire le istruzioni al copywriter che si occuperà fisicamente di scrivere i contenuti.
Ottimizzazione tecnica
La SEO tecnica è un altro ambito di competenza fondamentale ed include, tra l’altro:
- Miglioramento della velocità di caricamento del sito
- Ottimizzazione per dispositivi mobili
- Implementazione di dati strutturati (schema markup)
- Risoluzione di problemi di crawling e indicizzazione
Queste operazioni vengono solitamente apportate in seguito alla SEO Audit di un sito, ovvero la sua analisi completa alla ricerca di errori.
Analisi del codice
Il SEO specialist analizza anche il codice HTML del sito per individuare e correggere eventuali errori che possono penalizzare il posizionamento.
Link building
La costruzione di backlink di qualità è essenziale per aumentare l’autorevolezza di un sito.
Ad oggi infatti i backlink rimangono il “segnale” più forte che Google utilizza per determinare il posizionamento di un sito in SERP.
Il SEO specialist si occupa in questo caso di:
- Ricercare opportunità di link building
- Creare contenuti in grado di “attirare” nuovi link
- Stabilire relazioni con altri siti e blogger del settore
- Monitorare e analizzare il profilo backlink del sito
Guest posting
Una tecnica molto utilizzata per creare nuovi backlink è il guest posting, cioè la pubblicazione di contenuti su siti esterni per ottenere in cambio un link che punta al proprio sito.
Monitoraggio e reporting
Il SEO specialist monitora costantemente i risultati delle sue attività attraverso:
- Analisi del traffico organico con Google Analytics
- Controllo del posizionamento per le keyword target
- Verifica dell’indicizzazione con Google Search Console
- Creazione di report periodici sui KPI principali
Chiaramente non si tratta solo di raccogliere dati, ma anche di saperli interpretare per individuare trend e aree di miglioramento.
Aggiornamento continuo
Il mondo della SEO è in costante evoluzione, quindi il SEO specialist deve:
- Restare aggiornato sugli algoritmi dei motori di ricerca
- Studiare nuove tecniche e best practice
- Partecipare a corsi e conferenze di settore
- Sperimentare strategie innovative
Ricordiamo tra l’altro che Google, soprattutto negli ultimi anni, effettua sempre più spesso aggiornamenti al suo algoritmo.
Un bravo SEO Specialist deve dunque stare sempre “sul pezzo” e rimanere informato sui nuovi update ed i loro effetti in SERP.
Collaborazione con altri team
Il SEO specialist non lavora in modo isolato, ma collabora con:
- Web designer e sviluppatori
- Content writer e copywriter
- Social media manager
- Esperti di web analytics
Spesso si occupa anche di formare altri membri del team sulle best practice SEO da seguire.
Analisi dei competitor
Studiare le strategie SEO dei competitor è fondamentale per più di un motivo:
- Individuare opportunità di miglioramento
- Scoprire nuove keyword da targetizzare
- Analizzare i backlink dei concorrenti
Attraverso il reverse engineering il SEO specialist cerca di comprendere le tecniche utilizzate dai siti meglio posizionati.
Local SEO
Per le attività locali, il SEO specialist si occupa anche di:
- Ottimizzare il profilo Google (la ex scheda “Google My Business”)
- Gestire le recensioni online
- Creare contenuti localizzati
- Implementare dati strutturati locali
Inoltre, con la diffusione degli assistenti vocali, diventa importante ottimizzare le pagine web anche per questo tipo di ricerche.
Misurazione del ROI
Infine, il SEO specialist deve saper quantificare il ritorno sull’investimento delle attività SEO, principalmente attraverso:
- Tracciamento delle conversioni
- Calcolo del costo per acquisizione
- Analisi del lifetime value dei clienti acquisiti organicamente
Sulla base dei dati raccolti, l’esperto SEO elabora previsioni e stime sull’andamento futuro del traffico organico.
Come si diventa SEO Specialist?
Per diventare un SEO Specialist è necessario studiare ma soprattutto testare, provare, sperimentare.
È possibile usare diversi siti di “prova” sui quali sperimentare le varie tecniche e vedere cosa funziona e cosa no
Un buon percorso di formazione potrebbe includere:
- Acquisizione di competenze di base, anche attraverso corsi online o in presenza
- Pratica su progetti personali o stage in presso web agency
- Costante aggiornamento sulle ultime tendenze e algoritmi SEO
È importante notare che molti SEO Specialist lavorano come liberi professionisti, non come dipendenti.
In questo caso, è necessario aprire la partita IVA e scegliere un commercialista di fiducia per gestire gli aspetti fiscali.
Il commercialista ti aiuterà con la dichiarazione dei redditi e altri adempimenti burocratici, permettendoti di concentrarti sullo sviluppo delle tue competenze SEO.
In poche parole…
In poche parole, il ruolo del SEO specialist è sempre più complesso e richiede competenze tecniche, analitiche e creative.
Il suo obiettivo finale è migliorare la visibilità online di un sito, generando traffico qualificato e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di business dell’azienda.
Meta title: Cosa fa un SEO specialist? Guida completa
Meta description: Scopri le attività e le competenze del SEO specialist: dall’analisi delle keyword all’ottimizzazione tecnica, fino al monitoraggio dei risultati.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!