Differenza tra pagina e articolo su WordPress
Differenza tra pagina e articolo su WordPress
Indice dei contenuti
Qual è la differenza tra pagina e articolo su WordPress? Spesso chi ha iniziato da poco a lavorare con questo CMS fa confusione proprio tra pagine e articoli, e qui voglio proprio andare a chiarire la differenza tra queste due impostazioni predefinite di contenuti.
Effettivamente, un principiante potrebbe essere confuso da questa doppia scelta in considerazione del fatto che sembrano esserci campi simili in fase di creazione e formattazione del testo e che sia le pagine che i post hanno lo stesso aspetto una volta online.
Perché si può aver bisogno di entrambe le cose? Quando conviene usare le pagine quando gli articoli ?
Quando usare le pagine
Le pagine sono destinate ad ospitare contenuti statici, testi “una tantum” come la pagina “Chi Siamo”, “Servizi”, la pagina che ospita la privacy policy, le note legali, etc.
Generalmente questo tipo di pagine vengono adoperate per creare un sito web e non un blog.
Mentre il database di WordPress memorizza la data di pubblicazione della pagina, in realtà questi contenuti sono delle “entità” senza tempo e dunque pagine sempre valide, considerando che nelle pagine la data di pubblicazione non viene mostrata all’utente.
Per questo motivo, in generale non dovrebbero essere incluse nel proprio feed RSS.
A differenza degli articoli (che molti sono soliti chiamare “post”), le pagine sono gerarchiche ed è possibile avere delle sottopagine all’interno di una pagina.
Se, ad esempio, si ha una pagina che parla di Apple, una buona sottopagina sarebbe iPhone, un’altra iPad e così via. Se è questo che stai cercando di fare, ti suggerisco di leggere la mia guida che ti mostra come inserire un articolo in una pagina WordPress.
WordPress di default è dotato di una funzione che consente di creare modelli di pagina personalizzati per il tema che si usa. Questo permette agli sviluppatori di personalizzare l’aspetto di ogni pagina, se necessario.
Nella maggior parte dei temi, pagine e post hanno lo stesso aspetto, ma volendo è possibile personalizzare una landing page, una pagina nella galleria e così via
Quando usare gli articoli
Se si utilizza WordPress per la gestione di un blog, la miglior soluzione è quella di usare gli articoli per la maggior parte dei contenuti.
I post sono, infatti, dei testi elencati in ordine cronologico inverso sulla home page del sito web. Grazie proprio all’ordine cronologico inverso, i post scompaiono dalla home page mano a mano che se ne scrivono altri.
Molto comoda è la funzione di archiviazione dei testi, per categoria, per tag o per data.
Dato che i post di WordPress sono pubblicati con una certa ora e data, essi sono inclusi nei feed RSS, che permettono ai lettori di essere avvisati degli aggiornamenti più recenti.
Differenza tra pagina e articolo su WordPress in termini di rendimento

Nella scelta di un progetto WordPress, spesso ci si sofferma a ragionare se per quello che si ha in mente è meglio scrivere una pagina o un articolo.
In linea generale, possiamo dire che i motori di ricerca considerano i contenuti “senza tempo”, quindi le pagine sono molto importanti da questo punto di vista anche se in alcuni settori la freschezza dei testi è fondamentale.
Alla fine dei conti, quale che sia la scelta che si decide di fare, ciò che conta di più è la qualità di quello che si scrive e l’ottimizzazione dei contenuti. A tal proposito ti suggerisco di leggere anche la mia guida in cui ti mostro dove inserire le keyword in una pagina web per ottimizzarla al meglio.
Qual è la differenza tra pagine e articoli su WordPress?
Possiamo affermare che pagine e articoli hanno esattamente lo stesso aspetto una volta pubblicate. La differenza è che le pagine sono pensate per contenuti “evergreen” e di solito rapidamente accessibili dal menu. Gli articoli invece presentano la data di pubblicazione, spesso sono organizzati in categorie e consentono agli utenti di poter lasciare un commento.
In conclusione, ritengo che la scelta finale dovrebbe cadere sulla tipologia di risorsa (pagina o articolo) che meglio permetta di organizzare i tuoi testi, sia per l’utente che per i motori di ricerca.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!