Passare da Aruba a Siteground in 5 minuti
Passare da Aruba a Siteground in 5 minuti
Indice dei contenuti
In questo articolo ti spiego come passare da Aruba a Siteground indicandoti i passaggi uno alla volta, per aiutarti ad effettuare la migrazione in 5 minuti.
Effettuare il passaggio a SiteGround è infatti la scelta migliore se il tuo sito è troppo lento e sono necessari diversi secondi di attesa per il caricamento delle pagine. Considera infatti che SiteGround è un hosting veloce e professionale, raccomandato da WordPress direttamente.
È importante sottolineare inoltre che Google considera la velocità di caricamento di un sito uno dei più importanti fattori di ranking, per cui effettuando il passaggio a SiteGround riscontrerai anche un miglioramento del posizionamento del sito sui risultati di ricerca.
Ti suggerisco di fare uno speed test del tuo sito prima di effettuare la migrazione, e di ripeterlo dopo che questa sarà stata completata. Noterai una importante riduzione dei tempi di caricamento.
Io ho eseguito questo test e adesso ti mostro i risultati del “prima e dopo”.
Ho infatti recentemente consigliato di passare a SiteGround ad un cliente che riteneva il proprio sito troppo lento nel caricare le pagine.
Il risultato è quello che puoi vedere di seguito: senza aver ancora effettuato altra ottimizzazione sul sito del cliente a parte il trasferimento a SiteGround, i tempi di caricamento si sono quasi dimezzati passando da 4.32 secondi a soli 2.19 secondi per il caricamento completo!
Ecco qual era il risultato del test ti velocità effettuato con Pingdom prima del trasferimento, ben 4.32 secondi come puoi vedere.

Test di velocità caricamento del sito effettuato prima del passaggio a SiteGround.
Ed ecco cosa è successo ripetendo il test il appena completato il trasferimento a SiteGround: il tempo di caricamento è sceso fino a 2.19 secondi. Praticamente dimezzato!

Ecco il risultato del testo pochi giorni dopo aver completato il passaggio a SiteGround.
Convinto adesso?
Se ancora non sei del tutto convinto dei benefici che un hosting professionale come SiteGround possa apportare al tuo progetto web, eccone elencati i più importanti:
- Assistenza via chat in italiano
- Backup giornalieri gratuiti
- Mail personalizzate illimitate
- Passaggio ad HTTPS gratuito
- Aggiornamenti automatici di WordPress
- Sicurezza da attacchi hacker
- Formula soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni dall’acquisto
Vediamo in dettaglio di cosa si tratta:
L’assistenza via chat in italiano è fantastica perché ti mette in pochi secondi in comunicazione con un operatore che può aiutarti a risolvere qualsiasi problema in tempo reale. Gli altri hosting non offrono questo servizio ma ti costringono a contattare il call center per ricevere assistenza, o inviare mail ed attendere pazientemente la risposta (anche SiteGround dispone di call center in Italia e mail per assistenza, ma ho sempre risolto con la chat per cui non ho mai dovuto farvi ricorso).
I backup giornalieri gratuiti sono forse la cosa più importante: se anche un giorno dovesse accadere qualcosa (magari una tua modifica incauta o un attacco hacker) in grado di compromettere il sito, direttamente dalla tua area utente potrai sempre ripristinare i file del tuo sito grazie ai backup automatici che SiteGround effettua ogni giorno per te.
Mail personalizzate illimitate: qualsiasi piano di SiteGround tu scelga di acquistare, potrai creare tutte le mail personalizzate che vuoi con il tuo nuovo dominio, senza limiti. Se ad esempio hai acquistato il dominio mariorossi.it, potrai creare le caselle di posta info@mariorossi.it, contatti@mariorossi.it, acquisti@mariorossi.it e così via, a tuo piacere.
Con SiteGround non devi pagare per effettuare il passaggio da HTTP (che è causa dell’avviso “sito non sicuro” sul tuo browser) ad HTTPS. Hai infatti in omaggio il certificato SSL “Let’s Encrypt” che una volta installato ti consentirà di effettuare gratuitamente il passaggio da HTTP ad HTTPS.
Aggiornamenti automatici di WordPress: quando WordPress rilascia una nuova versione, SiteGround si occuperà al posto tuo di effettuare l’aggiornamento avvisandoti con 24 ore di anticipo e dandoti il tempo di effettuare un eventuale backup se lo desideri. Ad ogni modo puoi anche decidere di disabilitare gli aggiornamenti automatici ed effettuarli manualmente.
SiteGround offre inoltre il massimo della sicurezza al tuo sito, grazie ad un team specializzato che si occupa quotidianamente di scovare eventuali vulnerabilità relative a WordPress e adopera il WAF, una funzionalità del gateway che offre maggiore sicurezza alle risorse bloccando qualsiasi tipo di azione non consentita dalle regole di protezione.
Infine, avrai 30 giorni di tempo dal tuo acquisto per richiedere il rimborso totale nel caso in cui il servizio non debba essere all’altezza delle tue aspettative. Quindi puoi tranquillamente spostare il sito su SiteGround, con la certezza di essere rimborsato interamente qualora non ti trovassi bene.
Passare da Aruba a SiteGround: acquista il tuo piano
Diciamo innanzitutto che non c’è nessun contratto che ti lega a SiteGround e non hai vincoli di nessun tipo: di anno in anno ti sarà semplicemente chiesto di pagare per il rinnovo del servizio, se non lo vorrai più sarà sufficiente non pagare e questo decadrà automaticamente. Detto questo, iniziamo tranquillamente la procedura che ti consente di passare da Aruba a SiteGround in cinque minuti.
Scegli un piano hosting. Tutti i piani hosting di SiteGround sono offerti al momento con oltre il 50% di sconto, qui puoi trovare i prezzi e scegli il piano che preferisci.

I piani StartUp, GrowBig e Gogeek di SiteGround al momento offerti con oltre il 50% di sconto.
Il piano Startup costa 5,99€ al mese ed è perfetto se hai bisogno di trasferire un solo sito, mentre se hai più di un sito e vuoi trasferirli tutti su SiteGround ti è necessario optare per il piano GrowBig o GoGeek, i quali ti danno il vantaggio di poter caricare tutti i siti che vuoi e pagare l’hosting una volta sola (9,99€ al mese se scegli GrowBig e 13,99€ al mese se scegli GoGeek) a prescindere da quanti siti trasferirai…un bel risparmio.
Con i piani GrowBig e GoGeek, inoltre, potrai richiedere il trasferimento del tuo sito gratuitamente con il servizio di supporto di SiteGround. Il piano Startup offre questo servizio al costo di 24€, ma puoi comunque effettuare la migrazione in autonomia usando il plugin WordPress Migrator. Ti spiego come fare più avanti in questo articolo.
Ora prosegui con l’acquisto del tuo abbonamento. Clicca sul bottone “Acquista” relativo al piano che hai deciso di sottoscrivere e prosegui.
Nella schermata che segue dovrai selezionare “Ho già un dominio” ed inserire il dominio che intendi passare da Aruba a SiteGround (io ho digitato mariorossi.it in questo esempio, tu puoi digitare l’indirizzo del tuo sito e cliccare su “Procedi“).
Questa è la schermata vera e propria per acquistare SiteGround. Vediamo adesso come compilare le singole sezioni.
- Informazioni Account: Qui ti viene chiesto di inserire un indirizzo di posta elettronica e una password: devi inserire una mail già esistente, e qui riceverai tutte le comunicazioni da parte di SiteGround. Allo stesso tempo, l’indirizzo mail e la password che digiterai qui diventeranno le tue username e password per poterti loggare sul tuo account SiteGround.
- Informazioni Cliente: Qui devi inserire i dati anagrafici richiesti. Se sei un privato, lascia pure i campi Azienda e P.IVA vuoti e compila tutti gli altri. Se hai invece la partita IVA, inserisci la ragione sociale dell’azienda e la partita IVA.
- Informazioni pagamento: Qui devi infine inserire i dati di pagamento relativi alla tua carta di credito, se vuoi puoi usare anche una carta prepagata (Postepay e simili) oppure puoi pagare tramite Paypal, anche se non è apparentemente presente tra i metodi di pagamento accettati. Per acquistare pagando con Paypal, devi contattare la chat di SiteGround cliccando su “Chat” che trovi in cima alla home page, proprio accanto il bottone “Accedi”. Dopo aver cliccato “Chat”, inserisci il tuo nome, mail ed il testo “Vorrei pagare con Paypal…”, ti risponderà dopo pochi secondi un operatore SiteGround che ti invierà immediatamente un link di pagamento Paypal.
Se l’indirizzo di fatturazione corrisponde a quello da te inserito nelle informazioni di contatto, seleziona la casella. Se invece la deselezioni, potrai inserire il nuovo indirizzo.
- Informazioni di acquisto: Qui trovi un riepilogo di quello che stai acquistando. Ti viene ricordato che stai acquistando il piano Startup (se hai scelto il piano Startup all’inizio della procedura) e che il Data Center che ospita il tuo sito si trova in Europa. Puoi cambiare il Data Center Europeo con gli altri che SiteGround possiede nel mondo, ma se prevedi che gran parte del traffico al tuo sito arriverà dall’Italia ti consiglio di lasciare Europa, così da avere tempi di risposta del server più veloci data la vicinanza. SiteGround al momento ti offre di default oltre il 50% di sconto sul prezzo del servizio, ciò significa che se acquisti per 12 mesi pagherai 5,99€ al mese per 12 mesi, per poi passare al prezzo regolare di 12,99€ al mese a partire dal 13esimo mese. Ti suggerisco di lasciare impostata questa offerta, poiché è la più conveniente. Se vuoi acquistare per un periodo più lungo, ossia per 24 o 36 mesi, avrai comunque un notevole sconto. Il pagamento non avviene comunque di mese in mese, ma per comodità l’intero importo viene corrisposto al momento dell’acquisto.
C’è anche la possibilità di acquistare soltanto per un mese pagando 17,99€ , ma non ti consiglio di scegliere questa opzione perché se al termine del mese di prova dovessi decidere di acquistare definitivamente il piano da 12 mesi, dovresti pagarlo da subito a prezzo pieno e senza più lo sconto SiteGround di oltre il 50%. Considerando che SiteGround ti offre la formula soddisfatti o rimborsati (per intero) entro 30 giorni dall’acquisto, puoi acquistare tranquillamente per 12, 24 o 36 mesi ed eventualmente chiedere rimborso.
Questa sezione ti informa inoltre che potresti aggiungere al tuo acquisto SG Site Scanner, un sistema di rilevamento malware che scansiona quotidianamente il tuo sito. Non è comunque strettamente necessario acquistarlo e puoi comunque sottoscriverlo anche in seguito, per cui ti suggerirei di non selezionarlo se non lo vuoi e di cliccare su “Paga Subito” per confermare il tuo acquisto.
Benissimo! Se tutto è filato liscio hai appena portato a termine il tuo acquisto e adesso sei un nuovo cliente SiteGround! Nell’arco di pochi minuti riceverai una mail che ti conferma l’attivazione del tuo account e della possibilità di poter già accedere alla tua area utente per richiedere il trasferimento del sito.
Trasferimento sito da Aruba a SiteGround
Acquistato il piano, vediamo adesso come richiedere il trasferimento da Aruba a SiteGround e completare il cambio hosting.
Puoi andare sulla Homepage di SiteGround e cliccare in alto a destra su “Accedi” per loggarti, digitando l’indirizzo mail e la password che precedentemente hai inserito nella sezione Informazioni account. Non appena avrai fatto accesso, clicca sul punto interrogativo e poi sul link “Vai al centro assistenza”, come da screenshot di seguito:
Clicca sulla tab “Contattaci” e poi su “Supporto tecnico avanzato”. Compariranno altre opzioni, tra cui “Trasferimento del sito”.
Seleziona il sito di destinazione. Se hai registrato più siti nel tuo account, dovrai sceglierlo dal menu a tendina.
Se vuoi che il tuo sito venga trasferito in una sottocartella, inserisci il suo nome nella voce “Cartella di destinazione”, altrimenti lascia questo campo vuoto se vuoi trasferire il tuo sito nella root.
SiteGround ti offre due sistemi per trasferire il tuo sito web. Il primo è attraverso il loro strumento di migrazione, con il plugin WordPress Migrator. Il secondo è invece tramite l’intervento del team di supporto, che costa 24€ per i piani Startup ed è invece gratuito per i piani GrowBig e GoGeek. Se scegli l’opzione Manuale, ti metterai in contatto direttamente con un operatore del centro assistenza e penseranno loro a tutto.
Se preferisci procedere in autonomia, seleziona la Migrazione automatica e clicca sul pulsante “Accedi al site tools”.
Bene, adesso l’ultimo sforzo e la procedura sarà completa!
Trasferire il tuo sito da Aruba a SiteGround con la Migrazione Manuale
Attenzione: le informazioni che seguono sono specifiche per chi desidera passare da Aruba a SiteGround.
Se il tuo attuale hosting è un altro, contattami via chat e ti dirò come compilare correttamente questi campi.
Una volta selezionata la Migrazione Manuale, dovrai compilare un modulo con i dati necessari al team di supporto per procedere con il tuo trasferimento.
Nel campo “Pannello di controllo dell’hosting attuale” scegli Other, in quanto Aruba non usa il cPanel. Inserisci poi l’URL dal quale accedi al tuo pannello di controllo di Aruba, il tuo username e la tua password. Aggiungi un messaggio se vuoi includere altre informazioni.
Fatto questo potrai finalmente cliccare su “Invia” e la tua richiesta di trasferimento sito su SiteGround sarà inoltrata. I tecnici di SiteGround effettueranno per te il trasferimento del sito.
Se i dati che hai inserito non dovessero essere corretti, nella sezione “Cronologia supporto” del Centro Assistenza potrai leggere le comunicazioni o le precisazioni che i tecnici di SiteGround vorranno farti.
Trasferire il tuo sito da Aruba a SiteGround con la Migrazione Automatica
Se il tuo vecchio sito è stato creato con WordPress, e intendi effettuare la migrazione in maniera automatica e autonoma, puoi selezionare la voce Migrazione automatica per utilizzare il plugin WordPress Migrator di SiteGround.
Innanzitutto, installa WordPress su SiteGround. Poi dovrai generare un token (ossia un codice) che servirà per collegare il tuo vecchio sito al nuovo. Infine dovrai installare il plugin WordPress Migrator e infine avviare il trasferimento. Vediamo tutti i passaggi nei dettagli.
Entra nell’area Site Tools di SiteGround e accedi alla sezione WordPress > Migrazione. Clicca su Genera per creare il token di trasferimento, poi copialo e salvalo.
Ora vai sul tuo vecchio sito WordPress e installa il plugin WordPress Migrator. Una volta installato, accedi alla voce SG Migrator dal menu e inserisci il token che hai generato poco fa. E adesso è tutto pronto per avviare il trasferimento automatico. Al termine della procedura, i tuoi contenuti saranno tutti migrati su SiteGround.
Trasferire dominio da Aruba a SiteGround e modifica DNS
Adesso che il tuo sito sta per essere trasferito sui server di SiteGround, devi decidere cosa fare del dominio. Puoi trasferire anche quello su SiteGround oppure lasciarlo su Aruba ed effettuare il puntamento dei DNS, facendo in modo che puntino correttamente all’hosting di SiteGround.
Se non sai come fare contattami via chat o mail e ti fornirò le poche istruzioni necessarie a completare questa operazione. Supponiamo invece che tu abbia deciso di trasferire il dominio su SiteGround anziché lasciarlo su Aruba, ecco di seguito la semplice procedura da seguire.
Non appena loggato all’interno della tua area utente SiteGround, puoi cliccare sulla tab “Marketplace” > “Servizi Dominio” e scegli “Trasferimento dominio” come da immagine che segue:
Inserisci quindi il nome del domino da trasferire e clicca il pulsante “Controlla lo stato“. Se il dominio non è bloccato, vedrai un messaggio di conferma e potrai proseguire.
La schermata seguente ti consente di inserire tutti i dati relativi al dominio da trasferire su SiteGround e la possibilità di nascondere i tuoi dati (nel campo “Informazioni del proprietario”) per il quale i tuoi dati sensibili (indirizzo, mail e telefono) saranno oscurati quando qualcuno cercherà il tuo sito su Whois, il servizio gratuito che consente di sapere a chi è intestato un dominio.
Ci siamo quasi, un ultimo sforzo!
Cosa fondamentale, per completare la richiesta di trasferimento del dominio, ti viene chiesto di fornire il codice di autorizzazione Aruba (detto anche “Codice EPP”, “Authinfo” o Authcode”).
Questo codice serve a dimostrare che sei realmente tu il proprietario del dominio che desideri trasferire, e senza di esso non sarà possibile trasferire il dominio su SiteGround.
Lo puoi trovare loggandoti sulla tua area utente Aruba, raggiungendo il pannello di controllo del dominio e cliccare su Utility dominio > Codice autorizzazione > Richiedi.
Riceverai rapidamente il tuo codice di autorizzazione Aruba e potrai inserirlo nel campo Codice EPP di SiteGround. Se dovessi avere difficoltà nel recuperare il codice di autorizzazione Aruba, puoi seguire queste istruzioni con immagini.
Assicurati di avere accesso alla casella di posta collegata al dominio che stai cercando di trasferire, qui ti verrà mandata una mail con un apposito bottone da cliccare per confermare la procedura di trasferimento dominio su SiteGround.
Ok, adesso il pagamento e abbiamo terminato…giuro!
Nella parte inferiore della schermata ti viene chiesto infine di inserire i tuoi dati personali, inclusi quelli della carta di credito con cui vuoi pagare il trasferimento dominio su SiteGround.
Verifica bene i dati prima di dare l’ok, e quando hai controllato che non vi siano errori di battitura clicca su “Paga ora”.
Meraviglioso, non devi fare più nulla ed entro un paio di giorni il tuo dominio sarà trasferito da Aruba a SiteGround. Benvenuto nel futuro!
Come vedi, passare da Aruba a SiteGround non è complicato. Se hai dubbi riguardo la procedura, o se dovesse esserci qualche passaggio che ti sembra troppo complicato da affrontare, contattami via chat o via mail e ti aiuterò volentieri.
Ciao Dario, ho un cliente che ha l’hosting su Aruba ed era titubante a passare a Siteground perché ha tutte le mail aziendali e PEC su Aruba. Cosa consiglieresti di fare? Si possono trasferire anche gli account email già esistenti?
Ciao Valeria,
puoi tranquillamente spostare le caselle di posta da Aruba a SiteGround. Per la Pec su SiteGround ti consiglio di creare un sotto dominio Pec, configurare il record MX e configurare i DNS del sotto dominio.
Se hai difficoltà fammi sapere 😉
grazie
Dario
Ma nel trasferimento della casella di posta, tutte le email vecchie vanno perdute o me le ritrovo in siteground?
Ciao Pam,
si puoi tranquillamente trasferire le caselle di posta da Aruba a SiteGround. Aruba non utilizza c-Panel, per cui dovrai ricreare gli stessi indirizzi di posta dal tuo account SiteGround, configurarlo con le impostazioni IMAP di SiteGround e trasferire le mail da Aruba.
Se hai bisogno di ulteriori info chiedi pure 😉
Dario
Ciao Dario,
hai pensato di scrivere un “sequel” su come trasferire passo passo le caselle di posta e i relativi messaggi da Aruba a Siteground?
Complimenti e grazie per l’ottima guida!
Thomas
Ciao Thomas,
bella idea! Aggiungo questa guida al calendario editoriale 😉
Dario
Buon giorno io ho il dominio del mio sito in Aruba e vorrei farlo puntare su siteground come posso fare per favore??